ROMA NEOCLASSICA, da VALADIER a CANINA

    Un itinerario che ha il pregio di essere ricco di eventi e vicende, denso e pieno di riferimenti, in una passeggiata agevole e di non eccessiva estensione. Venerdì 18 Giugno alle ore 18

    Una passeggiata alla ricerca di un periodo insolito della storia della nostra città, seppur di durata breve, di grande qualità e bellezza, a cavallo fra XVIII e XIX secolo. La Roma del Campo Marzio con la nuova piazza del Popolo progettata dal Valadier, e la sistemazione di eleganti palazzi nobiliari del Tridente: una Roma napoleonica, con le sue utopie urbanistiche e la sua realtà imponente e monumentale, testimoniata da quel perfetto equilibrio, di spazi e di statue solenni, che è appunto piazza del Popolo. Una Roma insieme cosmopolita, internazionale e proiettata nella riscoperta delle proprie radici “imperiali”, antiche ma attualizzate e rese atemporali dalla nuova sistemazione del Pincio. Palazzi nobiliari di eleganza trattenuta e quasi astratta, come palazzo Lezzani al Corso e palazzo Nainer al Babuino, quest’ultimo dimora e Museo dello sfortunato marchese Campana, il più grande collezionista di antichità dell’800 romano, secondo soltanto ai Torlonia, e i due simmetrici edifici sulla piazza, culmine della sistemazione valadieriana, tutti insieme compongono una parte di città da sempre meta di artisti, eruditi, forestieri colti e innamorati della Città eterna.Supereremo poi la Porta del Popolo, e dal piazzale Flaminio entreremo attraverso i Propilei d’ingresso a villa Borghese, in questo settore frutto di un ampliamento di inizio ‘800, attraverso l’annessione delle ville Odescalchi e Giustiniani. Parleremo del Canina, archeologo e architetto, autore della sistemazione di questo versante della Villa, con opere e monumenti che spaziano dalla rivisitazione tipicamente neoclassica del mondo greco e romano (i Propilei) a quella dell’antico Egitto (i Propilei Egizi), con i quali concluderemo la visita. 

    Appuntamento Venerdì 18 Giugno, ore 18,00 in via del Corso, angolo via della Frezza.  La prenotazione è obbligatoria: v.saraceni@happening-cult.com. Per saperne di più: T. 3395785378.

    Quota di partecipazione per la Visita guidataeuro 14,50 (importo comprensivo del noleggio della radiolina). Per chi non fosse ancora socio della Happening Cult o debba rinnovare l’iscrizione: Tessera associativa valida 12 mesi, euro 12.

    Modalità di pagamento esclusiva:
    bonifico bancario intestato ad Happening Cult IBAN:IT46K0306909606100000162514 (Se possibile inviare copia del bonifico a: v.saraceni@happening-cult.com)

    N.B. Per i nuovi Soci è necessario per favore compilare, nei giorni precedenti la visita guidata, il MODULO di richiesta di iscrizione alla Associazione Happening Cult, scaricabile a questo link https://www.happening-cult.com/come-associarsi/, da inviarsi, firmato, per email a v.saraceni@happening-cult.com (o consegnare il giorno dell’incontro).

    La vostra sicurezza, prima di tutto. Per partecipare alle iniziative di Happening Cult, durante il periodo di emergenza legata al Covid-19, per la vostra sicurezza e per non ricorrere in eventuali sanzioni, è obbligatorio: non presentare sintomi influenzali quali tosse, raffreddore e temperatura corporea superiore ai 37,5 gradi; non essere sottoposti a misure di quarantena; indossare sempre una mascherina; rispettare, per tutta la durata del percorso guidato, la distanza di almeno 1 metro dagli altri partecipanti. Grazie.

    Event Details