L’ACQUEDOTTO FELICE

    Roma e le vie dell’ccqua: Sisto V e l’acqua nuova per Viminale e Quirinale

    Sabato 23 gennaio 2020 alle ore 10,45, in una passeggiata culturale domenicale guidata dalla storica dell’arte Giulia Conti

    Dopo aver percorso con Happening Cult le vie dell’Acqua Vergine, che adorna con le sue fontane la centralissima zona del Campo Marzio, ci proponiamo ora di seguire il flusso di altre acque, lungo le  le vie dell’Acquedotto Felice – Aqua Felix –, il primo acquedotto moderno, costruito a Roma dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, dopo oltre tredici secoli e mezzo dalla realizzazione dell’ultimo acquedotto, realizzato tra il 1585 e il 1590 per volere di Felice Peretti, Papa Sisto V  demolendo nella sua costruzione alcuni tratti dei più antichi acquedotti, Marcio, Tepula e Iulia,  di cui sono tuttora visibili scarsi resti.

    La direzione dei lavori, affidata inizialmente a Matteo Bartolani, passò poi a Giovanni Fontana, che terminò l’opera in breve tempo, pur dovendo correggere alcuni errori di progettazione di chi lo aveva preceduto, e utilizzando tecniche simili a quelle usate per gli altri acquedotti. Con il compito di rifornire le zone del Viminale e del Quirinale, l’Acqua Felice arrivò ad alimentare anche l’area del Campidoglio, per poi proseguire fino al ghetto. 

    Seguendo il percorso cinque-seicentesco delle acque del condotto, a partire dalla “mostruosa” mostra d’acqua del Mosè di Domenico Fontana di piazza San Bernardo fino alle fontane del colle capitolino, passando per i capolavori berniniani di piazza Barberini, apriremo scenari in cui si collocano le vicende degli artisti mescolate con gli interessi del Papato e delle famiglie nobili romane, il tutto ‘insaporito’ dalle pasquinate del popolo romano a cui niente e nessuno poteva sfuggire.

    La nostra guida 

    Giulia Conti nasce a Roma, studia Storia dell’Arte all’Università di Roma La Sapienza dove consegue la laurea specialistica nel 2012. Da studente, lavora in ambito museale e nel campo della didattica dell’arte. Appassionata di arte contemporanea, collabora con riviste di settore come Flash Art, Artribune e Art a Part of Cult(ure). Nel 2015 consegue l’abilitazione di Guida turistica della provincia di Roma. Ora accompagna con passione gli interessati tra i luoghi, anche i più insoliti, di una città che non si conoscerà mai abbastanza e che non smette, Lei per prima, di sorprendere.

    DOVE CI INCONTREREMO
    Appuntamento Sabato 23 Gennaio a Piazza San Bernando, di fronte alla Chiesa di Santa Susanna. La visita durerà due ore per concludersi in Campidoglio.

    PER PARTECIPARE
    L’incontro si terrà nel rispetto delle misure di distanziamento richieste dall’emergenza sanitaria in corso. 

    Quota di partecipazione: Visita guidata: 13 euro 
    Auricolare: 1,5 euro

    Per chi non fosse ancora socio o debba rinnovare l’iscrizione
    Tessera associativa valida 12 mesi: 12 euro

    Modalità di pagamento esclusiva: 
    bonifico bancario intestato ad Happening Cult IBAN:IT46K0306909606100000162514 

    N.B. Per i nuovi Soci è necessario per favore compilare, nei giorni precedenti la visita guidata, il MODULO di richiesta di iscrizione alla Associazione Happening Cult, scaricabile a questo link https://www.happening-cult.com/come-associarsi/, da inviarsi, firmato, per email a v.saraceni@happening-cult.com o consegnare il giorno dell’incontro.

    Event Details
    • Start Date
      24 Gennaio 2021 11:18
    • End Date
      24 Gennaio 2021 13:00
    • Status
      Expired