
Un percorso all’aperto guidato dall’Architetto ALESSANDRO MAZZA
Riprendono le esperienze guidate di Happening Cult e riprendono questo Settembre dal centro di Roma, con un itinerario guidato dall’Architetto ALESSANDRO MAZZA, a riscoprire quello che era un antico percorso di campagna, fra la Porta Settimiana e la Porta S. Spirito, fra Trastevere e il Vaticano. Un percorso, quello di Via della Lungara, che costeggia il fiume e che solo con le mura seicentesche di Urbano VIII verrà integrato dentro la città. Ville e palazzi fra il Tevere e il Gianicolo, di importanza unica: dalla Villa della Farnesina con i magnifici affreschi di Raffaello, in origine affacciata sul fiume, a Palazzo Corsini e i suoi giardini, dove sorge oggi l’Orto Botanico.
Ma più ancora, andremo a disvelare il tessuto minutissimo di strade e ville meno note, ma non per questo “minori”: luoghi arrampicati sul Gianicolo, con terrazzamenti e giardini, come la seicentesca Villa De Rossi, al cui interno è stato recentemente riportato alla luce un Mitreo del III secolo, o la villa oggi Sospisio, con una scalinata panoramica sull’erta del colle e una corte con fontana alla sommità.E ancora, la prima chiesa neogotica costruita a Roma nel Convento del Sacro Cuore di Gesù (1843), antesignana dell’architettura cosidetta “eclettica” e degli “stili storici”, destinati a dominare dopo il 1870. Ammireremo prestigiosi elementi di architettura contemporanea,come la palazzina opera di Giuseppe Nicolosi in via della Penitenza, e singolari edifici, come la seicentesca Villa Alibert, Palazzo nobile e Teatro per rappresentazioni: una villa concepita come un teatro, la quinta effimera e sottile di un palcoscenico.
Concluderemo la visita ammirando un singolare intervento di edilizia popolare romana degli anni ’20, incastonato tra ville, e palazzi in quelli che erano gli antichi Orti Salviati: il quartiere appunto degli orti D’Alibert, un villaggio, dove cortili, percorsi e salti di quota danno vita a sequenze di intensa suggestione.

L’APPUNTAMENTO: VENERDI’ 17 SETTEMBRE alle ore 18,00 in VIA DI PORTA SETTIMIANA, davanti all’Arco della Porta.
La visita verrà effettuata anche in caso di pioggia.

COSTI: La visita è riservata ai soci Happening Cult. Per chi non lo fosse ancora o dovesse rinnovare la sua iscrizione il costo della tessera, con validità annuale, è di Euro 12,00 Visita guidata: Euro 13,00, incluso il noleggio delle radioline (obbligatorio) Durante la passeggiata guidata, che si svolgerà integralmente all’aperto, sarà mantenuto il distanziamento sociale e saranno indossate le mascherine. Si richiede di portare con sè la Tessera Happening Cult, per favore.
La nostra Guida

Cresciuto con una fortissima curiosità per le strade, i palazzi e i quartieri di Roma, fino a quelli più remoti, col tempo si è domandato cosa ci fosse dietro i muri e dentro i recinti e i giardini che percorriamo distrattamente, ogni giorno, senza vederli più, e quale fosse la storia di quell’angolo, di quel gruppo di alberi, di quell’antica costruzione precipitata come per caso in un contesto del tutto estraneo. La storia della città e delle sue architetture lo hanno spinto a prendere una laurea in storia dell’arte contemporanea (su un architetto, e non su un artista), e poi un Master post-laurea e un Dottorato di ricerca, entrambi in Storia dell’Architettura. Ha avuto la sventura di iniziare a scrivere, lavorando con il Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma, diretto da Marcello Fagiolo, e questa sventura (dal momento che chi scrive non guadagna) è diventata una passione, alquanto ossessiva. Ha curato assieme ad Anna Paola Briganti il volume ROMA ARCHITETTURE BIOGRAFIE 1870-1970 (Roma, 2010). al cui interno è autore delle schede biografiche di 500 fra architetti e ingegneri operanti a Roma Capitale, per un totale di varie migliaia di edifici censiti. Altre manie, sulle ville e i giardini, lo hanno spinto a scrivere saggi sull’Aventino (il casale e il giardino Torlonia) e su Monte Mario (ville e casali fra XVI e XIX secolo).Di recente, sta provando a trasformare questa ossessione in qualcosa che possa piacere anche agli altri, in un’occasione di dialogo e condivisione, proponendo visite guidate “eccentriche” nella Roma Moderna, fuori dalle rotte consuete, e in alcuni giardini privati, pure sconosciuti.
L’APERITIVO:
Per chi lo desideri è previsto, al termine della visita, fermarsi insieme per un aperitivo sempre all’aperto nel Risto’ L’Una e L’Altra della vicina Casa Internazionale delle Donne, per il cui ingresso – appunto perché all’aperto – non è allo stato richiesto il Green Pass. Il costo del servizio è di Euro 10,00 comprensivo a scelta di un calice di vino o birra o di un liquore o un Gin & Tonic o un Aperitivo analcolico accompagnato da un piatto con tre appetizers specialità della Casa a sceltra Tradizionale, Vegeteriano, vegano.
PER PARTECIPARE:
Scrivere a v.saraceni@happening-cult.com
Info: M. 3395785378