Fabrizio De Andrè

    Fabrizio De Andrè. Ribelle e ostinato
    da Nuvole barocche ad Anime salve

    Vitual talk – venerdì 15 maggio ore 19,00 – piattaforma Zoom

    Link:
    https://zoom.us/j/91286493296

    L’incontro su Fabrizio De André intende rappresentare il percorso artistico di uno dei cantautori italiani più amati e perché questo affetto del pubblico è rimasto inalterato a più di venti anni dalla morte. A partire dalle sue stagioni creative diverse, dalla gioventù di bohémien genovese al successo come autore e poi come interprete. Quindi gli incontri con il folk, il rock e la canzone mediterranea, la passione per Brassens, Cohen e Bob Dylan fino alle opere tematiche fra poesia, letteratura e storia. Ma intende anche accennare alla sua fragilità e alle insicurezze di un gigante della canzone che ha trovato pace solo nella terra sarda di Gallura.

    Con Felice Liperi

    Critico musicale, programmista RAI, per molti anni conduttore e curatore di programmi per Radio3 (Fahrenheit, Alza il volume, Sei gradi). Docente al DAMS nelle Università degli Studi di Genova e Udine dove ha tenuto corsi di Storia della Canzone Italiana e Popular Music. Dal 2014 insegna nella Sezione Canzone dell’ Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini della Regione Lazio. Da oltre 20 anni collaboratore del quotidiano “La Repubblica”. Fra i suoi titoli Le città sonoreLa storia della canzone italianaStelle del folk italiano, Ribelli & ostinati. Voci e suoni del 68, coautore di Le città senza luoghi Ragazzi senza tempo. 

    Accesso libero.

    Event Details
    • Start Date
      15 Maggio 2020 19:00
    • End Date
      15 Maggio 2020 20:00
    • Status
      Expired